Descrizione
Corso e-learning di Food and Beverage Manager con attestato a soli € 24,90
Vuoi diventare Food and Beverage Manager?
Il Food and Beverage Manager è uno dei professionisti più qualificati dell’intero settore della ristorazione. È un professionista carismatico, profondo conoscitore di tutti gli aspetti tecnici legati al vasto mondo del Food and Beverage, il cui ruolo racchiude tutte le competenze fondamentali che caratterizzano il successo di un locale ristorativo. Il Food and Beverage Manager si occupa della pianificazione e della gestione del food cost, della scelta dei prodotti, del menu engineering, della determinazione dei margini di prezzo, della gestione delle risorse umane e dei rapporti diretti con clienti e fornitori.
Il corso
Il corso e-learning di Food and Beverage Manager si rivolge a chi intende ricoprire quelle tipiche funzioni manageriali o avviare un’attività di questo genere e sono sprovvisti di conoscenze pratiche che gli permettano di organizzare e gestire un pubblico esercizio in maniera efficace ed autonoma. Senza adeguate conoscenze per la misurazione dei costi tipici del settore, come il costo delle materie prime, il costo del lavoro e i costi diretti e indiretti, non è possibile avviare nessuna attività di controllo della gestione. Lo stesso vale sul fronte dei ricavi: se non si conoscono le moderne tecniche di marketing, che vanno dal web ai social, integrate con il revenue management, non è possibile intraprendere nessuna iniziativa commerciale. In questo corso viene spiegato per filo e per segno come si procede all’analisi dei costi e alla costruzione di un menù, come si stabiliscono i prezzi di vendita (moltiplicatore, mark-up ecc.) ed il budget e infine come si mette in pratica la programmazione economica di un’attività che opera nel settore della ristorazione.
Perché scegliere questo corso?
Il corso e-learning di Food and Beverage Manager si pone come obiettivo quello di fornire allo studente una visione d’insieme degli strumenti basilari per una corretta gestione della ristorazione, fornendo ai partecipanti una conoscenza delle moderne tecniche di gestione manageriale della ristorazione. In questo corso si parla per la prima volta del Revenue Management applicato alla ristorazione, con indicatori tipici come il RevPash (il ricavo medio orario per coperto). Questa nuova tecnica, accompagnata dalle tradizionali conoscenze che vengono spiegate nel corso, dal budgeting al break even point, rappresenta una pietra miliare nel management della ristorazione.
Programma del Corso
Fattori della produzione e processi produttivi nella ristorazione:
• Il ciclo della produzione
• Incidenza dei costi e la loro tipologia
• Il costo della produzione (il food-cost).
• Il margine di contribuzione e margine commerciale.
• La costruzione del budget nella ristorazione.
• Pricing: come determinare il prezzo di vendita di un prodotto.
• Il metodo del mark up e del moltiplicatore
• Come si calcola il prezzo del vino in bottiglia o al calice
Il revenue management nella ristorazione:
• Che cos’è il RevPash e come si calcola
• Il break even point e le sue applicazioni.
• Il budget delle di esercizio.
• Gli indicatori operativi ed economici.
• Analisi del menù: popolarità, margine di contribuzione e food-cost.
• Come si costruisce un menù
• Le 6 regole fondamentali per la costruzione di un menù
• Il menù engineering: la matrice della Boston consulting group
• Il metodo di analisi delle vendite secondo Pavesic, Miller e Kasavana
Il Marketing della ristorazione:
• Il Marketing mix, le 4 leve fondamentali
• Il ciclo di vita del prodotto
• Il modello di M. Porter
• La qualità del servizio
Il servizio al ristorante:
• Come gestire un reclamo
• Le 3 regole del successo
La gestione delle risorse umane:
• I reparti della ristorazione alberghiera
• Cosi si seleziona il personale
• La formazione del personale
• La gestione del team nella ristorazione
• La gestione dei conflitti del personale
• Le magnifiche 4 compagnie nel mondo alberghiero e della ristorazione
Certificazione
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso e-learning di Food and Beverage Manager.
Opinioni sul corso di Food and Beverage Manager in e-learning:
CIRO SARROCCO
È un corso ottimo e molto ben strutturato, con buoni contenuti, oltre che ad essere spiegato in maniera diretta ed esaustiva. Molto bene!
Da migliorare: Nulla
Consiglieresti questo corso?: Si
STEFANO DEMETRI
Ottimo! Ho seguito questo corso grazie a un programma di formazione aziendale e ne sono molto soddisfatto!
Da migliorare: Nulla
Consiglieresti questo corso?: Si
DAMIANO GIACCHI
Un corso veramente interessante, davvero ottimo, molto utile.
Da migliorare: Nulla
Consiglieresti questo corso?: Si
GIUSEPPE D’ANCONA
È un corso base molto buono e molto utile per acquisire i fondamentali.
Da migliorare: Nulla
Consiglieresti questo corso?: Si
ENRICO CASTO
Trovo che il corso sia ottimo e ben organizzato. Un corso efficace in materia e organizzato per avere i giusti strumenti di analisi e gestione di tutte le attività inerenti la ristorazione.
Da migliorare: Nulla
Consiglieresti questo corso?: Si
GIUSEPPE TIMPANO
Trovo che questo corso sia davvero buono, è ben strutturato e di facile comprensione. Tocca tutti i punti cruciali delle problematiche ristorative. Lo consiglio a tutti ristoratori ed operatori.
Da migliorare: Nulla
Consiglieresti questo corso?: Si
ALESSANDRO SISTO
L’argomento, nonostante la complessità è stato affrontato con un metodo estremamente efficace unendo spesso la teoria con la pratica in modo lineare, il docente è risultato chiaro e coinvolgente. Le nozioni assimilate possono essere utilizzate a qualsiasi livello, da chi sta per avviare una attività ai professionisti che vogliono migliorare le loro performance gestionali.
Da migliorare: Nulla
Consiglieresti questo corso?: Si
I vantaggi che i corsi in e-learning offrono sono numerosi:
Ormai la formazione si fa sempre più online, comodamente seduti a casa o in ufficio davanti al PC o mentre si sta viaggiando su un qualsiasi mezzo di trasporto: metro, treno, bus, pullman, con cuffiette al seguito e tra una stazione e l’altra scorrono slide, contenuti, immagini della lezione. Il prezzo di un corso e-learning è veramente vantaggioso, grazie all’abbattimento dei costi logistici, dei trasporti e di vitto e alloggio per chi arriva lontano dalla propria residenza.
Inoltre ci sono ulteriori vantaggi, vediamo quali:
– le lezioni si possono vedere tutte le volte che si vuole;
– sono fruibili da qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone, smart TV);
– le lezioni sono registrate con protocolli standard SCORM;
– i docenti sono professionisti del settore;
– si possono scaricare dispense o e-book per seguire le lezioni.
NON PERDERE L’INCREDIBILE OFFERTA DEL MASTER MANAGEMENT ALBERGHIERO:
SI COMPONE DI 4 CORSI IN E-LEARNING:
* Revenue Management di Franco Grasso
* SPA Manager e Direttori Centri Benessere
* Food and Beverage Manager
* Business Coaching per ospitalità
+ libro in Hospitality Business Coaching
TUTTO IL PACCHETTO A SOLI € 54,90 – VAI SUBITO ALL’OFFERTA