Il revenue management è una disciplina gestionale che trova applicazione in tutte le attività che presentano una struttura economica caratterizzata da alti costi fissi e bassi costi variabili: ne è un esempio concreto il mercato del benessere.
Il revenue management trova applicazione in modo efficace nelle SPA e nei centri benessere, attività aziendali che presentano una struttura economica che richiede l’implemento di una diversa strategia gestionale orientata al mercato e capace di prevedere correttamente la domanda, ottimizzare la gestione del tempo e massimizzare i profitti in ogni stagione.
L’applicazione di una corretta strategia di revenue management nelle SPA e nei centri benessere si basa principalmente sul calcolo del RevPATH (Revenue Per Available Treatment Hour), ovvero il ricavo medio orario generato.
Vediamo come calcolare il RevPATH o Ricavo Medio Orario:
Supponiamo che una SPA disponga di 10 cabine, sia attiva per 4 ore giornaliere ed abbia un fatturato di 1.600€
per prima cosa bisognerà dividere il fatturato generato per le ore di attività (1.600€ : 4 ore = 400€), ottenendo così il RevPATH complessivo della struttura per ogni ora di servizio;
dividendo questo dato per il numero delle cabine disponibili (400€ : 10 = 40€) si ottiene un dato più accurato relativo al RevPATH generato da ogni cabina disponibile per ogni ora di servizio;
supponendo, ancora, che una SPA abbia un’occupazione oraria del 70% e una spesa media complessiva di 100€ l’ora, il suo rendimento medio orario sarà di 70€ per ogni ora di servizio.
Questi sono solo alcuni esempi per calcolare il rendimento medio per ogni ora di prestazione. Partendo da questi importanti dati, che si ottengono facilmente disponendo di un po’ di informazione sulle vendite e sul bilancio, lo SPA Manager avrà una visione più chiara sui risultati di gestione, ma soprattutto su ciò che è possibile migliorare per ottimizzare l’operatività della SPA e massimizzare il profitto medio generato per ogni ora di attività.
https://www.teammanagement.it/wp-content/uploads/2014/12/calcolare-revpath-revenue-spa.jpg12801920teamadminhttps://www.teammanagement.it/wp-content/uploads/2021/01/logo-teammanagement.pngteamadmin2020-12-11 17:26:402021-02-18 13:20:00Coma calcolare il Ricavo Medio Orario (RevPATH) nelle SPA
Le SPA, diffuse su tutto il territorio nazionale, rimangono croce e delizia degli albergatori alle prese con un servizio sempre più richiesto, ma poco venduto. Nell’ultimo decennio, le SPA e i centri benessere hanno registrato un forte tasso di crescita sia sul fronte degli investimenti nel settore sia sul fronte della specializzazione ed assunzione di personale sempre più qualificato e professionale, sviluppando così quello che oggi è uno dei mercati più interessanti nel panorama economico italiano: il mercato del benessere.
La vendita del prodotto benessere, tuttavia, è ancora fortemente caratterizzata da un fattore non trascurabile, ovvero la mancanza di un modello di gestione che sappia bilanciare correttamente costi e ricavi prevedendo la domanda di mercato e formulando un’offerta capace di massimizzare i profitti, sia in alta sia in bassa stagione.
Tali problematiche gestionali sono riscontrabili in particolare presso le strutture alberghiere, dove molti direttori e manager faticano ancora a comprendere il potenziale delle SPA e di tutti i servizi legati al benessere della persona. Vediamo alcuni dati:
– 6 alberghi su 10 perdono nella gestione, ma guadagnano vendendo camere a prezzi maggiorati includendo nel prezzo l’accesso ‘gratuito’ alla SPA;
– 8 alberghi su 10 risparmiano su biancheria ed energia e fanno funzionare la SPA a singhiozzo;
– 3 alberghi su 10 perdono clienti e smettono di far operare le SPA nel giro di 18 mesi.
Perché accade questo? La gestione delle SPA viene spesso affidata a persone che hanno esperienza e professionalità con l’estetica, con il benessere, con il beauty, con protocolli per lo snellimento del corpo e il miglioramento dell’immagine, ma queste importanti figure professionali vanno affiancate da direttori esperti in fatto di management capaci di implementare metodi e strumenti di business per trasformare quello che può sembrare solo un semplice reparto d’azienda in un vero e proprio centro di profitto.
Un approccio gestionale particolarmente efficace per controllare la redditività anche nel mercato del benessere è il revenue management, ovvero l’insieme di strumenti che, basandosi sullo studio approfondito dei dati e dei fatturati aziendali, aiuta a comprendere e definire le migliori strategie promozionali per prevedere correttamente la domanda di mercato riducendo il rischio d’incertezza relativo all’arrivo dei clienti, ottimizzare la gestione del tempo evitando tutti i possibili sprechi e massimizzare i profitti complessivi, stabilendo degli standard di redditività media oraria sulla base del rapporto medio tra costi e ricavi per ogni ora di attività.
Per osservare l’efficacia del revenue management nelle SPA va innanzitutto compresa la dinamica della gestione economica nel mercato del benessere. Le SPA, e i centri benessere ed estetici in genere, sono connotate da un forte impiego di personale specializzato e di impianti come le cabine beauty, cabine massaggi, vasche idromassaggio, piscine, saune e bagni turchi, cui corrispondono costi elevati sia in termini di manutenzione si in fatto di consumo energetico, senza dimenticare i costi per la biancheria, per la pulizia e ovviamente per le risorse umane coinvolte.
È dunque facile intuire come, di fronte ad un’attività economica caratterizzata da un elevato ammontare di costi gestionali (alti costi fissi, bassi costi variabili), sia necessario formulare prezzi alti che permettano di coprirli e generare un certo margine di profitto. Qui nasce il dilemma di ogni albergatore: se la struttura alberghiera non possiede una SPA si perde attrazione e, di conseguenza, si vendono meno camere; se invece la struttura possiede una SPA, senza una corretta gestione economica si rischia di generare soltanto perdite che inficiano sul bilancio dell’intero albergo.
Cosa fare? Per uscire da questo dilemma bisogna porsi la domanda giusta, che ha in sé già parte della risposta che cerchiamo: cosa vende veramente una SPA? Le SPA non vendono semplicemente trattamenti o prestazioni, ma fondamentalmente tempo e relazioni. Tutto il mercato del benessere ruota intorno a questi due fattori fondamentali, vendendo quella che è un’esperienza vera e propria dal punto di vista del cliente. Ciò che genera profitto nelle SPA, dunque, è il rapporto tra gestione del tempo e prestazioni/trattamenti che è possibile effettuare in una giornata lavorativa. Il costo più grande sostenuto nella gestione economica di una SPA o di un centro benessere è dato infatti dal tempo inutilizzato nell’arco temporale delle ore giornaliere di attività, pur retribuendo i propri dipendenti anche se inattivi. Se i prezzi delle prestazioni o dei trattamenti rimangono troppo alti è molto probabile che ci saranno più trattamenti invenduti e, dunque, più operatori inattivi.
L’applicazione di una corretta strategia di revenue management può rappresentare la soluzione ideale per ovviare ai problemi gestionali delle SPA, puntando verso due obiettivi chiavi come la massima operatività della struttura, garantendo un flusso costante di clienti e riducendo gli sprechi di tempo, e la massimizzazione dei profitti giornalieri.
Un elemento importantissimo dal quale partire è dato dal numero di prestazioni e trattamenti vendibili ogni giorno. Per calcolarlo basta moltiplicare il numero delle cabine disponibili per il numero degli addetti e moltiplicarlo per il numero delle ore in cui la SPA è aperta: si otterrà il numero delle prestazioni disponibili per ogni giorno di attività. Se si moltiplica la quota delle ore disponibili per il prezzo medio dei trattamenti si otterrà un indicatore legato al fatturato potenziale; dividendo questo dato con il fatturato realizzato concretamente si otterrà un ulteriore dato di grande interesse, ovvero il tasso di utilizzo di una SPA. Se, ancora, si divide il fatturato realizzato con il totale delle ore di prestazione vendute, si avrà un importante indicatore, cioè il Ricavo Medio Orario (RevPATH o Revenue per Available Treatment Hour). Il Ricavo Medio Orario o RevPATH è fortemente condizionato anche dal secondo fattore, ovvero le relazioni. Il ricavo realizzato altro non è che la somma del numero della prestazioni moltiplicate per il prezzo medio di ogni trattamento, ma le prestazioni sono vendute ad un numero variabile di clienti che la SPA è stata in grado di attirare e fidelizzare: ecco che l’importanza strategica delle relazioni sociali si rivela ancora una volta la vera arma vincente nell’industria dell’ospitalità.
Scopri di più sullo SPA management con il nostro corso dedicato.
Approfondisci le tematiche del business coaching nell’industria dell’ospitalità con il nostro e-book.
https://www.teammanagement.it/wp-content/uploads/2020/01/SPA-revenue.jpg17072560teamadminhttps://www.teammanagement.it/wp-content/uploads/2021/01/logo-teammanagement.pngteamadmin2020-01-02 15:40:192021-02-17 13:26:02Il revenue management per le SPA e i centri benessere
https://www.teammanagement.it/wp-content/uploads/2017/03/a12630842_548017665357944_1099114888_o.jpg13652048teamadminhttps://www.teammanagement.it/wp-content/uploads/2021/01/logo-teammanagement.pngteamadmin2017-03-12 21:28:152017-03-12 21:29:39Idee generative di valore economico
Il pubblico numeroso ha partecipato all’intervento del Dott. Emanuele AddabboBusiness Coach e fondatore della Team Managementsull’Hospitality Business Coaching che si è tenuto a Lecce il 17 febbraio 2017; ecco un breve passaggio dell’intervista fatta dalla tv trm h24:
https://www.teammanagement.it/wp-content/uploads/2017/02/aBTM.jpg437854teamadminhttps://www.teammanagement.it/wp-content/uploads/2021/01/logo-teammanagement.pngteamadmin2017-02-22 15:11:482017-02-22 15:33:02Intervista al Dott. Addabbo al termine del suo intervento alla BTM di Lecce
Hospitality Business Coaching: la creazione del valore economico nell’industria dell’ospitalità.
Il Business Coaching è una relazione professionale tra un Coach e il suo cliente, il coachee; è uno strumento per lo sviluppo e il miglioramento organizzativo. A differenza della formazione che avviene in un’aula, in un ambiente protetto, il Business Coaching, invece, interviene direttamente sul campo, nei luoghi di lavoro, dove l’agire si sostituisce alla dialettica e si traduce in azioni concrete da apportare all’interno della propria organizzazione modificando la sfera dei comportamenti produttivi.
Il coaching può essere paragonato a ciò che i greci chiamavano la práxis (greco πρᾶξις) cioè l’agire in vista di uno scopo. Il coach aiuta il coachee (cliente) a guardare nella direzione giusta; a fissare lo sguardo su obiettivi che devono essere ben formati, ben definiti e coerenti con la Mission e la Vision aziendale.
Visualizzato l’obiettivo, definito lo scopo (in latino scopos, cioè tenere bene in vista, ciò su cui rivolgo lo sguardo) si stabiliscono i mezzi e i tempi per raggiungere tale risultato che poi saranno misurati sia in chiave economica che in chiave di benessere organizzativo (con un’attenta analisi del clima aziendale che si è venuto a creare grazie all’intervento
del coaching sull’organizzazione).
Dott. Emanuele ADDABBO
Business Coach e fondatore della Team Management società di consulenza e formazione per il turismo.
E’ consulente-formatore per le imprese del turismo e del mondo alberghiero, si occupa di business coaching per l’industria dell’ospitalità. E’ autore del libro Hospitality Business Coaching pubblicato nel a novembre del 2016.
Dottore Magistrale in Economia del Turismo, ha conseguito la Laurea Specialistica presso l’Università degli Studi di Perugia, facoltà di Economia, con indirizzo Gestionale – Formativo e presso la stessa facoltà ha conseguito una Laurea triennale in “Economia e Gestione delle aziende turistiche”.
Ha ricoperto funzioni manageriali presso importanti multinazionali come: Marriott Italia SpA presso la sede di Roma e Sodexho SpA prima presso la sede di Milano e successivamente alla direzione generale di Parigi.
Attualmente è impegnato come Business Coach nel mondo dell’ospitalità, assiste aziende su tutto il campo nazionale che operano dal mondo alberghiero alla ristorazione. E’ Executive Coach di numerosi imprenditori e di manager con importanti ruoli di responsabilità.
https://www.teammanagement.it/wp-content/uploads/2017/02/afoto-mia.jpg423752teamadminhttps://www.teammanagement.it/wp-content/uploads/2021/01/logo-teammanagement.pngteamadmin2017-02-21 15:12:552017-02-21 19:02:53Video dell'intervento sull'Hospitality Business Coaching alla BTM di Lecce il 17 febbraio 2017
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che noi tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracking nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.